Retrofit Eco-Compatibile per edifici esistenti con tecnologie in legno ingegnerizzato
Nell’ambito del programma di ricerca “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” (codice progetto ECS00000043, CUP F43C22000200006) a valere sulle risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU, Biohabitat è risultata assegnataria di un finanziamento per la realizzazione del progetto RECOFIT – RETROFIT ECO-COMPATIBILE PER EDIFICI ESISTENTI CON TECNOLOGIE IN LEGNO INGEGNERIZZATO che rientra nelle attività dello Spoke 4 – City, Architecture, Sustainable Design.
L’obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per il settore delle ristrutturazioni edilizie, utilizzando materiali in legno ingegnerizzato come il laminated veneer lumber (LVL) e pannelli multistrato. Questi materiali, già utilizzati nelle nuove costruzioni, verranno applicati al recupero e retrofitting del patrimonio edilizio esistente, offrendo vantaggi significativi in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e riduzione dei costi.
Il progetto, iniziato il 15/11/2024 con durata di 12 mesi, prevede lo sviluppo di varie attività, test di laboratorio e sviluppo di prototipi in scala reale.
Per maggiori informazioni sul progetto: