Impianto di riscaldamento e raffrescamento

Sistema Biohabitat
I punti fermi di un edificio con prestazioni energetiche elevate sono due: l’involucro e gli impianti. Nelle nostre case viene prestata estrema attenzione a entrambe gli aspetti che, dal nostro punto di vista, sono indissolubilmente legati, al punto da definirli “sistema”: il “Sistema Biohabitat” appunto.
Involucro
La struttura in legno massiccio Biohabitat, l’involucro, offre elevatissime prestazioni termiche: la diretta conseguenza di ciò deve essere quindi la progettazione di un impianto di climatizzazione estremamente semplice e ridotto all’essenziale. Un errore comune infatti è quello di realizzare case molto efficienti con impianti sovradimensionati: se in una casa non è necessario accendere il riscaldamento, significa che l’impianto è stato progettato male o che non si è tenuto conto dell’efficienza dell’involucro.
Impianto Radiante a parete
L’impianto di riscaldamento e raffrescamento è radiante “a parete” ossia è costituito da una serie di serpentine di rame puro (di durata elevatissima) annegate in uno spessore di argilla applicato a parete. Le serpentine sono alimentate ad acqua la cui temperatura invernale ed estiva è regolata da una pompa di calore.
Il sistema radiante scambia calore per radiazione termica con le superfici circostanti e per convezione termica con l’aria dell’ambiente; la combinazione ottimale tra la temperatura dell’ambiente e la temperatura media delle superfici (ossia la temperatura media radiante) garantisce il comfort termico ossia la condizione di perfetta soddisfazione fisica e psicologica per l’ambiente termico.
L’argilla utilizzata nei pannelli di copertura delle serpentine è un materiale naturale, atossico, dotato di eccezionale durabilità nel tempo. Inoltre l’argilla ha delle proprietà che la rendono particolarmente adatta ad essere utilizzata nei sistemi di riscaldamento: è in grado infatti di accumulare calore e rilasciarlo lentamente nell’ambiente, riducendo in tal modo i consumi, e di assorbire l’umidità ambientale.
Grazie a questa caratteristica, l’impianto installato non ha necessità di essere affiancato da un deumidificatore.