Caratteristiche statiche e sicurezza antisismica

Pareti Antisismiche
Le prestazioni delle pareti Biohabitat dal punto di vista strutturale sono definite dal Benestare Tecnico Europeo (ETA 13/0226 del 24/08/2015) e confermate dal corrispondente Rapporto di valutazione che ha preso in esame i risultati dei test di laboratorio e dei controlli effettuati sulle pareti e sui tasselli.
Le pareti massicce Biohabitat soddisfano i requisiti richiesti dalle norme nazionali ed internazionali in vigore per le strutture in legno (classi di servizio 1 e 2 della EN 1995-1-1).
Con riferimento alla sicurezza antisismica, il legno presenta un ottimo rapporto tra peso e resistenza: a parità di resistenza le strutture in legno sono più leggere e l’elevata elasticità del legno fa si che le abitazioni sopportino scosse sismiche molto forti senza subire gravi deformazioni.
Pareti Testate e Certificate
Per studiare il comportamento sismico di strutture costruite con le pareti Biohabitat sono state eseguite, dall’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe, prove sperimentali basate sulle procedure standard della ISO/CD 21581.
I test hanno dimostrato che le pareti hanno un’elevata rigidezza torsionale, con distorsioni al taglio molto limitate, anche per i carichi più elevati.
I cavicchi di legno, grazie alla loro flessibilità, consentono di dissipare l’energia delle onde sismiche, mantenendo sicura la struttura: durante le prove infatti, non si è verificato alcun cedimento o rottura nella struttura della parete.