
Lo sapevi che con le pareti Biohabitat porti in casa i benefici di una passeggiata nel bosco?
Una recente ricerca che abbiamo realizzato in collaborazione con Biosafe ha evidenziato come le nostre pareti siano ricche di terpeni. I terpeni, piĂš conosciuti come olii essenziali, sono sostanze naturali, presenti negli alberi utilizzati per la produzione delle pareti.
GiĂ da tempo sono noti i benefici di queste sostanze per la salute, ma di recente lâargomento è balzato agli onori della cronaca in relazione alla diffusione sul territorio italiano di alcune stazioni di terapia forestale.
Lâessere umano ha vissuto per migliaia di anni nella natura, evolvendosi in equilibrio con essa. Se identifichiamo l’inizio dell’urbanizzazione come conseguenza della rivoluzione industriale, meno dello 0,01% della storia della nostra specie è stato speso in un ambiente moderno. Il divario tra questo ambiente, per il quale le nostre funzioni fisiologiche si sono adattate, e l’impostazione fortemente urbanizzata e artificiale che abbiamo assunto negli ultimi secoli, è una causa dello stato di stress e squilibri rilevanti nel nostro organismo.
Gli effetti benefici del contatto con la natura sono esperienza comune, ma forse non tutti sono consapevoli del fatto che esistono fondamenti scientifici che lo dimostrano. Da oltre trent’anni il governo giapponese finanzia progetti di ricerca che studiano gli effetti di una pratica detta âShinrin-yokuâ, letteralmente âbagno nella forestaâ.
Questa pratica prevede una profonda immersione nella natura attraverso una metodologia che stimoli lâattenzione consapevole della mente, dei cinque sensi e delle sensazioni corporee in relazione al contesto naturale della foresta.
Anche in Italia si sta diffondendo la âTerapia forestaleâ: in Friuli Venezia Giulia, nelle Valli del Natisone, è nata la prima âstazione di terapia forestaleâ italiana, oggetto di ricerca dellâUniversitĂ di Udine. In una recente intervista il Dott. Droli, ricercatore che segue il progetto, ha dichiarato:
âĂ ormai acquisito che i terpeni, sostanze prodotte da essenze arboree hanno effetti fisiologici e psicologici sulla natura dellâuomo. Per chi ha problemi respiratori, di pressione o di depressione queste sostanze hanno un potere terapeutico certificato da oltre 200 studi pubblicati su riviste scientifiche come Lancet e Public Healthâ. I terpeni, sostanze antimicrobiche che le piante emettono per difendersi dagli attacchi esterni, interagiscono con lâorganismo umano positivamente.â